WWW.CITTADINIVENETI.IT

Nella nostra regione Veneto ci saranno le elezioni regionali per eleggere il prossimo Presidente della regione

ed il prossimo governo regionale

La situazione

 

L’attuale governo della regione è in mano alla stessa coalizione politica da 30 anni:

 

a)    Ultimi 15 anni (2010-2025) con Zaia presidente e governo regionale composto dalle liste

  • 2020-2025 Liga Veneta per Salvini Premier– Zaia Presidente – Fratelli d’Italia
  • 2015-2020 Liga Veneta Lega Nord– Zaia Presidente - Forza Italia
  • 2010-2015 Liga Veneta Lega Nord Padania – PdL Popolo delle Libertà

 

b)    precedenti 15 anni (1995-2010) con Galan presidente e governo regionale composta dalle liste

  • 2005-2010 Forza Italia - Alleanza Nazionale - Liga Veneta Lega Nord Padania - Unione Democratici Cristiani e Democratici di           Centro - Nuovo PSI Partito Socialista Italiano – (Zaia era vicepresidente)
  • 2000-2005 Forza Italia - Alleanza Nazionale - Liga Veneta Lega Nord Padania - Centro Cristiani Democratici - Cristiani                       Democratici Uniti
  • 1995-2000 Forza Italia - Partito Popolare Italiano-Polo popolare - Alleanza Nazionale

 

L’attuale presidente della regione Zaia è stato inoltre nel periodo 1998-2007 presidente della provincia di Treviso.

 

(dati estratti dal sito ufficiale della Regione Veneto)

Le prossime elezioni regionali

 

In questo momento non è ancora definito quando si voterà, al più tardi sarà entro Novembre e la politica tradizionale si è già mossa.

 

Leggendo articoli di giornali locali e nazionali si ha l'idea che già adesso, prima ancora di parlare di programmi e idee, tutti i partiti tradizionali si stanno muovendo per cercare candidati che possono attirare voti nelle liste elettorali, alcuni dando per scontato di vincere e continuare a gestire la regione, altri per garantirsi un minimo di posti al futuro consiglio regionale. Tutti concentrati sui propri interessi di parte, per mantenere o conquistare il governo della regione per i prossimi 5 anni.

 

Questo atteggiamento sembra non dimostrare interesse per noi cittadini comuni, presi in considerazione solo nel periodo di campagna elettorale, elettori da adescare per avere i voti promettendo mari e monti, salvo poi dedicarsi alla gestione del potere e al favoreggiamento della propria parte politica, senza avere una vera “visione” sul futuro della nostra regione.

 

Come evidenziato dalla storia sopra riportata, sono gli stessi gruppi di persone che da 30 anni continuano a decidere (o anche a NON decidere) su come si deve svolgere la nostra vita di comuni cittadini veneti:

 

  • quali e quante tasse dobbiamo pagare alla regione
  • quale istruzione i nostri giovani (e anche non più giovani) possono avere
  • come possiamo muoverci nel territorio
  • che tipo di assistenza sanitaria possiamo avere
  • in quale tipo di ambiente dobbiamo vivere
  • quale servizio di assistenza sociale è disponibile
  • quali altri servizi pubblici sono disponibili per tutti
  • che qualità di acqua dobbiamo bere e cibo dobbiamo mangiare
  • su quali attività economiche possiamo avere contributi e su quali no
  • dove vanno investiti i nostri soldi della regione
  • ecc. ecc.

 

La sempre più scarsa affluenza al voto è un indicatore che mostra quanto ormai i cittadini veneti comuni sono sfiduciati e non credono più che si possa cambiare la gestione regionale, indirizzandola verso degli obiettivi di benessere comune, slegati dagli interessi di singole persone e singoli gruppi.

info@cittadiniveneti.it

 

È possibile pensare qualcosa di diverso?

Ci sono le condizioni per dare spazio a cittadini comuni che possono e vogliono impegnarsi per un diverso modo di governare la regione?

 

E' giunto il momento che noi normali cittadini ci togliamo di dosso la pelle dell’apatia e della rassegnazione per prendere direttamente in mano il nostro destino?

 

Le prossime elezioni possono essere il momento in cui cittadini normali, ma competenti, con spirito di servizio si mettono a disposizione della comunità per gestire e migliorare la vita di noi veneti comuni?

©

 

 

Per valutarlo si chiede ai cittadini del Veneto di investire pochi minuti per rispondere al questionario collegato al pulsante azzurro e di “passare parola” a tutti i loro contatti che risiedono nel Veneto.

 

Il sondaggio proposto serve per:

 

a)    raccogliere una minima valutazione sull'attuale gestione della regione

 

b)    raccogliere opinioni e informazioni che possano aiutare a comprendere meglio le esigenze e le aspettative della comunità di noi normali cittadini veneti

 

c) capire se ci sono margini per proporre un diverso modo di gestire la cosa pubblica, mettendo le persone giuste al posto giusto: normali cittadini veneti che per un periodo limitato mettono a disposizione le loro reali competenze per migliorare ciò che oggi non soddisfa le esigenze di tutti.

 

 

Il sondaggio proposto è riservato ai cittadini veneti che potranno votare alle prossime elezioni regionali, che per il momento sono in calendario a Settembre di quest’anno.

 

PARTECIPA AL SONDAGGIO COMPLETAMENTE ANONIMO

LA TUA OPINIONE VALE

PER ESSERE SIGNIFICATIVO IL SONDAGGIO DEVE RAGGIUNGERE ALMENO 1.000 RISPOSTE:

AIUTA A DIFFONDERLO TRA I TUOI CONTATTI IN TUTTA LA REGIONE

Mail di contatto